
Introduzione
Il whistleblowing è un meccanismo fondamentale per la trasparenza e la legalità all’interno delle organizzazioni pubbliche e private. Consiste nella segnalazione di illeciti o irregolarità da parte di dipendenti, collaboratori o soggetti esterni, con lo scopo di prevenire e contrastare comportamenti scorretti o fraudolenti.
Normativa sul Whistleblowing
In Italia, la disciplina sul whistleblowing è regolata dal D.Lgs. 24/2023, che ha recepito la Direttiva UE 2019/1937, ampliando le tutele per i segnalanti. I principali aspetti della normativa includono:
- Obbligo di canali di segnalazione interni per le aziende con più di 50 dipendenti e per gli enti pubblici.
- Protezione dell’identità del segnalante e garanzia di riservatezza.
- Divieto di ritorsioni nei confronti di chi denuncia illeciti.
- Possibilità di segnalazione esterna alle autorità competenti o di divulgazione pubblica in casi specifici.
Come Funziona il Whistleblowing
Il processo di whistleblowing segue generalmente questi passaggi:
- Invio della segnalazione tramite canali interni (piattaforme digitali, linee telefoniche dedicate) o esterni (ANAC, autorità giudiziarie).
- Verifica e indagine da parte dell’ente o dell’autorità competente.
- Azione correttiva se la segnalazione risulta fondata.
- Protezione del segnalante per evitare discriminazioni o licenziamenti ingiustificati.
Benefici del Whistleblowing
L’adozione di un efficace sistema di whistleblowing porta numerosi vantaggi:
- Migliore governance e trasparenza nelle organizzazioni.
- Prevenzione di frodi e corruzione, riducendo i rischi legali e finanziari.
- Maggiore fiducia da parte dei dipendenti e degli stakeholder.
- Conformità alle normative nazionali ed europee.
Conclusione
Il whistleblowing rappresenta uno strumento essenziale per garantire integrità e legalità nelle organizzazioni. La sua corretta implementazione, nel rispetto delle normative vigenti, tutela sia i segnalanti sia l’ente stesso, promuovendo un ambiente di lavoro etico e trasparente.
Che ne pensi? fammi avere le tue considerazioni o condividi le tue esperienze. Dal dialogo nascono le idee migliori.
Andrea Bisio